La transizione della ISO 37001:2016 alla ISO 37001:2025

La nuova ISO 37001, pubblicata a febbraio 2025, è una versione aggiornata della norma ISO 37001 del 2016, che definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione. Questa versione aggiornata si concentra sulla promozione dell’integrità, la leadership etica, l’integrazione della sostenibilità e del clima nella gestione del rischio di corruzione, e la gestione dei conflitti di interesse per garantire una governance etica. La nuova norma rafforza i controlli sui partner commerciali e introduce specifici piani di sensibilizzazione per i soci in affari.

Principali novità della ISO 37001:2025:

Focus sulla due diligence sui partner commerciali:
La norma rafforza i controlli sui partner commerciali, introducendo piani di sensibilizzazione e maggiore attenzione alla selezione e monitoraggio dei partner.

Integrazione con la sostenibilità e il clima:
La gestione del rischio di corruzione è integrata con gli obiettivi di sostenibilità e clima, riconoscendo l’impatto che la corruzione può avere sull’ambiente.

Gestione dei conflitti di interesse:
La norma enfatizza l’importanza di gestire efficacemente i conflitti di interesse per garantire una governance etica.

Promozione dell’integrità e della leadership etica:
La norma sottolinea l’importanza di promuovere un’etica forte all’interno dell’organizzazione.

Aggiornamento delle best practice:
La nuova versione integra le ultime best practice internazionali per la prevenzione della corruzione.

Rafforzamento della compliance e della governance etica:
La norma è progettata per rafforzare la compliance e la governance etica all’interno delle organizzazioni.

In conclusione, le principali novità rispetto alla ISO 37001:2016 includono:

  • Allineamento con altri standard ISOper una maggiore integrazione.
  • Introduzione della cultura anticorruzionecome pilastro fondamentale.
  • Maggiore attenzione ai conflitti di interesse.
  • Nuove procedure di due diligence per i soci d’affari.
  • Maggiore continuità operativa e adattabilità del sistema anticorruzione.
  • Chiarezza nei ruoli e responsabilità della funzione anticorruzione.

Grazie a queste innovazioni, la ISO 37001:2025 si conferma uno strumento essenziale per le organizzazioni che vogliono adottare pratiche etiche avanzate e rafforzare il proprio impegno nella prevenzione della corruzione.

Se la tua azienda vuole adeguarsi alla nuova ISO 37001:2025, è fondamentale aggiornare i propri processi interni e implementare le nuove disposizioni per garantire conformità ed efficacia del sistema anticorruzione.